Ottobre 1, 2025 morenomaugliani

40 lezioni in 40 anni. Ciò che la vita mi ha insegnato finora

40 lezioni di vita in 40 anni con tutti gli interessi che una persona può avere.

40 anni. 14.610 giorni. 350.640 ore. 21.038.400 minuti.

Il mio cuore ha battuto circa 1,26 miliardi di volte.

Ho fatto più o meno 252 milioni di respiri.

Ho camminato almeno 44000 km.

Ho pianto, ho riso.

Ho amato.

Amo.

Quarant’anni sono lunghi abbastanza per vedersi finalmente per ciò che si è. Non si ha più voglia di apparire, si ha bisogno di Essere. Non si ha più bisogno di essere in tempo. Si ha bisogno di essere nel Tempo.

Quarant’anni mi hanno rivelato tante risposte e nuove domande. Più difficili.

Condividere è un verbo particolare: di solito dividere riduce, ma a seconda dell’oggetto, il risultato si moltiplica.

Ho scelto di condividere 40 lezioni raccolte nei miei primi 40 anni. Per moltiplicarne le gioie e le scoperte, sommare ciò che arricchisce, dividere ciò che pesa, trasformando ogni esperienza in qualcosa che resti, che sia utile anche a qualcun altro.

Fondamenta interiori

1. Cerca sempre la Verità. È il punto di fuga su cui è costruita la prospettiva della vita. Riconoscerla non è difficile. Accettarla lo è.

2. Pensa con la tua testa. Noam Chomsky spiega come siamo passati dal consumare informazione a consumare le opinioni sull’informazione. È una differenza sottile ma sostanziale. Vai alle fonti, confrontale, approfondisci e giudica tu stessa/o.

3. Logica, Grammatica, Retorica. Pensare, Scrivere, Parlare. Nelle prime università facevano parte del Trivio, 3 delle 7 arti liberali. Rappresentavano la base degli studi per qualsiasi indirizzo. Se pensi di non averne bisogno, devi metterti a studiarle al più presto. (Leggi: L’importanza del Trivio nel XXI secolo)

4. Allena la memoria. Ciò che memorizzi influenza i tuoi pensieri. I tuoi pensieri influenzano le tue azioni. Le tue azioni danno forma alla tua vita. (Leggi: L’Arte della Memoria)

5. Diventa consapevole di come passi le tue giornate. “Osserva bene e vedrai che moltissima parte di vita si perde operando male, molta facendo nulla, e tutta operando a rovescio. Metti insieme tutte le tue ore. Padrone del presente, penderai meno dall’avvenire.” (Seneca, Lettere a Lucilio).

6. Organizza il tuo sapere. Quanto ricordi di quanto hai letto, visto o sentito? Crea un sistema per ritrovare tutto ciò che impari. Io ho creato un secondo cervello (Leggi: Come ho costruito un secondo cervello).

7. Pratica una Dieta Informativa. Scegli 1 libro di fiction, 1 articolo lungo a settimana, 1 libro non-fiction per approfondire l’interesse del momento. Elabora ciò che leggi, fallo tuo. Lascia andare il resto. (Leggi: Come impostare una Dieta Informativa)

Corpo e disciplina

8. Prenditi cura del tuo corpo. Fa del suo meglio per tenerti in vita. Non ne avrai un altro. Impara a vederlo come il Tempio della tua Anima. Scegli bene come nutrirlo.

9. Pratica sport di resistenza. Come il nuoto, la bici, la corsa. Magari tutti e tre insieme. Imparerai che non esistono altri avversari che i tuoi limiti. L’unico avversario da battere sei tu stesso. (Leggi: Perché ho scelto di allenarmi per il mio primo Triathlon)

10. Pratica sport da combattimento. Imparerai a gestire la rabbia e la paura, gli unici due nemici da sconfiggere.

11. Non sottovalutare il riposo. È lì che il corpo e l’anima crescono e si evolvono. Non avere paura di andare a letto presto.

12. Riscopri la noia. È nel Default Mode Network che succede la magia. Idee, possibilità e occasioni altrimenti sepolte sotto notifiche e shot di dopamina.

13. Abbi pazienza con te stesso. Viviamo in un mondo in cui tutto deve essere veloce. È una bugia. “C’è un tempo per ogni cosa”, conceditelo.

Sapere e cultura

14. Crea una biblioteca personale. “Quale enorme ricchezza vi può essere in una piccola, scelta biblioteca. La comunione con persone sagge e degne, appartenenti a tutte le civiltà nel corso di migliaia di anni”. (R.W. Emerson)

15. Tieni un commonplace book. Raccogli frasi, citazioni, poesie, riflessioni. Tutto ciò che ti colpisce e ti ispira. Portalo con te e abituati a consultarlo ogni volta che senti il bisogno di prendere in mano il telefono. (Leggi: Il potere del commonplace book nell’era dell’AI)

16. Impara almeno una lingua straniera. “I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo”, diceva Ludwig Wittgenstein. Imparare altre lingue vuol dire conoscere altri modi di vivere, di percepire sé stessi e la realtà.

17. Impara a suonare uno strumento. Disciplina ed espressione si incontrano. Imparate a riconoscere le profondità delle vostre anime e le capacità del vostro corpo. Vi aiuterà a comprendere di più voi stessi e quindi gli altri.

18. Impara a giocare a scacchi. Un misto perfetto di Arte, Forza e Bellezza.

19. Approfondisci la filosofia. Le domande che provi ad ignorare in modi più o meno distruttivi sono le stesse domande di tutta l’Umanità. Ci sono centinaia di persone che hanno dato risposte. Apri un loro libro e parlaci.

20. Leggi i Grandi Classici. Non sono “storie”, sono istruzioni d’uso per la tua anima. Una ricchezza di cui andare fieri.

21. Tieni un Reading Journal. Analizza ciò che leggi. Riflettici sopra. Fissa i tuoi pensieri dialogando con l’autore. (Leggi: Come ricordare ciò che leggi)

22. Scrivi online. Per condividere ciò che stai imparando e comprendere ciò che non hai ancora capito. (Leggi: Il metodo Feyman).

23. Scrivi a mano. Connette mente e corpo abbassando la velocità dei pensieri, che ti saranno più chiari.

24. Tieni un diario. Incastonare la tua vita in vene di inchiostro su un corpo di carta. Una ricchezza incommensurabile per te e per chi verrà dopo di te. (Leggi: Journaling: una guida per principianti)

Bellezza e creatività

25. Ascolta la musica classica. Ti educa alla bellezza e all’ascolto attento. Ti insegna a ricercare e riconoscere le forme. Ti mostra come esporre un’idea portandola alla sua massima espressione. (Leggi: Come ho scoperto il Deep Listening)

26. Vai ai concerti. Impara a riconoscere la tensione prima che sfoci nella bellezza. Ascolta, guarda, tocca, usa tutti i sensi.

27. Sostieni la cultura. Fai volontariato, donazioni, qualsiasi cosa in tuo potere per difendere, condividere e accrescere questo patrimonio sconfinato e preziosissimo.

28. Crea i tuoi rituali. Il rituale celebra l’Essere e il Tempo declinando passato, presente e futuro. Ti aiuterà a mantenere la rotta.

Relazioni e amore

29. Parla con i tuoi nonni. Fatti raccontare della loro gioventù, della loro vita. Fallo prima che i ricordi si mescolino con i sogni. Fanno parte di te, di ciò che sei diventato.

30. Osserva i tuoi figli. La magia dell’infanzia è data dalla capacità dei bambini di vivere completamente nel presente. Impara da loro.

31. Di’ “Ti voglio bene. Ai tuoi amici, ai tuoi genitori, al tuo cane, gatto. Chiunque. Cambierà la tua vita e la loro.

32. Di’ “Ti Amo. Provare l’Amore vero permette di contemplare Dio. Per riceverne di più bisogna condividerlo. Cambierà la tua vita e quella degli altri.

33. Riconosci i tuoi errori. Per chiedere scusa. Per imparare da essi. O entrambi.

Tecnologia e tempo

34. Riduci al minimo l’uso del telefono. 3 ore al giorno passate a scrollare sono 45 giorni l’anno. Cosa potresti raggiungere in 45 giorni?

35. Fai un digital detox. Pianifica periodi più o meno di lunghi senza internet. L’Uomo ne ha fatto a meno per migliaia di anni. Non è necessario come credi. Ne ritroverai anche il valore aggiunto.

36. Lascia i servizi di streaming. Ci siamo abituati a noleggiare la cultura. La cultura va posseduta. Toccata con mano. Consumata un pezzo alla volta, non a colpi di shuffle. Compra i libri. Compra la musica (si può anche digitale). Sarà la tua dote, che un giorno potrai donare. Ecco perché ho deciso di lasciare Spotify.

Vita profonda

37. Impara dal dolore. Ti sembrerà di impazzire. Per non farlo dovrai lasciar cadere tutte le maschere che indossi e vederti nella tua “miseria”. Sei abbastanza forte per farlo? (Leggi: Cosa si pensa davanti a una madre morente?)

38. Cura la tua spiritualità. Molto difficile nell’era della velocità e degli algoritmi. Eppure mai come ora necessario.

39. Impara ad ascoltarti. Dentro di te c’è una consapevolezza costruita perfettamente sulla Verità. Sa sempre cosa sia giusto fare. (Re)impara ad ascoltarla e sii forte abbastanza da seguirla.

40. Segui la tua curiosità. Anche e soprattutto quando sembra portarti fuori strada. In realtà ti sta portando via da quella sbagliata. “Quod curiositate cogniverunt, superbia amiserunt” (Ciò che hanno imparato per curiosità, lo hanno perso per orgoglio).

  • Share:

Scopri di più da Moreno Maugliani

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.