Aprile 22, 2025 morenomaugliani

Interstitial Journaling, una strategia per aumentare focus e produttività

notitieboek om te beschrijven wat je net hebt gedaan en wat je nu gaat doen.

Ogni giorno ci troviamo a passare da un’attività all’altra: chiudere un progetto e iniziarne uno nuovo, terminare una chiamata e aprire un’email, completare un compito e prepararsi al prossimo. In questi momenti di transizione, spesso ci portiamo dietro il “peso mentale” di ciò che abbiamo appena fatto, rendendo difficile concentrarsi su ciò che dobbiamo fare dopo.

Ed è proprio qui che entra in gioco l’Interstitial Journaling: una pratica semplice ma potente che mi ha aiutato a ottimizzare la mia produttività e a mantenere il focus nelle transizioni quotidiane. In questo articolo ti racconto come utilizzo questa tecnica, integrandola nel mio journaling su Obsidian, per svuotare la mente, migliorare la consapevolezza e ridurre la procrastinazione.

Cos’è l’Interstitial Journaling?

Proposto inizialmente da Tony Stubblebine e ripreso da Ness Labs, l’Interstitial Journaling è un approccio che prevede di annotare pensieri e riflessioni ogni volta che si passa da un’attività a un’altra. La pratica consiste nel rispondere a domande semplici come:

• Cosa ho appena fatto?

• Come mi sento riguardo al risultato?

• Cosa sto per fare?

• Quali sono le mie aspettative?

Questo processo svuota letteralmente la mente, permettendo di chiudere mentalmente l’attività precedente e prepararsi con chiarezza e intenzione alla successiva.

Perché Praticare l’Interstitial Journaling?

1. Svuotare la mente

Ogni attività che svolgiamo lascia un “residuo cognitivo”, che può interferire con il nostro focus sul compito successivo. Annotare ciò che abbiamo appena fatto riduce questo peso mentale.

2. Ridurre la procrastinazione

Tenendo traccia di ciò che facciamo e di come ci sentiamo, diventiamo più consapevoli delle frizioni o dei blocchi che possono portare a procrastinare. È più facile affrontare le difficoltà se sono chiaramente identificate.

3. Migliorare la produttività

Passare consapevolmente da un’attività all’altra significa ridurre i tempi di transizione e aumentare l’efficacia. Non solo fai di più, ma lo fai meglio.

4. Coltivare la consapevolezza

Riflettere su ciò che hai fatto e su ciò che farai ti permette di vivere le tue giornate con maggiore intenzionalità, evitando di agire in modalità “pilota automatico.”

Come Integro l’Interstitial Journaling nella Mia Routine

Ho integrato questa pratica nel mio journaling quotidiano su Obsidian, adattandola al mio flusso di lavoro. Ecco come faccio:

1. Uso di un Template

Ho creato un template dedicato, che posso caricare facilmente nelle Daily Notes di Obsidian. Questo template include domande strutturate per guidarmi nella pratica:

[Ora]: Quale attività ho appena terminato?

[Risultato]: Come mi sento riguardo a ciò che ho fatto?

[Prossima attività]: Cosa sto per fare e quali sono le mie aspettative?

Il template rende il processo rapido e replicabile, eliminando qualsiasi frizione.

2. Annotazioni Dettagliate

Ogni volta che termino un’attività, prendo nota:

• Cosa ho fatto: Un breve riepilogo del compito completato.

• Come mi sento: Un commento sul risultato o su eventuali difficoltà.

• Prossimi passi: Scrivo una lista puntata con ciò che devo fare, trasformando le azioni concrete in checkbox (usando Markdown).

3. Monitoraggio delle Pause

Un elemento fondamentale dell’Interstitial Journaling è annotare anche quando ti fermi e perché. Questo può sembrare banale, ma tenere traccia delle pause aiuta a capire se sono necessarie o dettate dalla procrastinazione.

Esempio:

• Ora: 15:30

• Attività precedente: Brainstorming per articolo.

• Motivo della pausa: Stanchezza mentale, pausa caffè di 15 minuti.

Benefici Che Ho Notato

Dopo alcune settimane di pratica costante, ho notato diversi miglioramenti:

• Meno dispersione mentale: Scrivere ciò che ho fatto mi aiuta a chiudere mentalmente le attività e a rimanere concentrato.

• Maggiore produttività: La transizione tra attività è diventata più rapida e fluida.

• Consapevolezza delle abitudini: Monitorare le pause mi ha fatto notare schemi di comportamento che non avevo considerato, come il bisogno di pause più frequenti nelle ore pomeridiane.

Consigli per Iniziare

  1. Inizia con semplicità: Prova questa pratica per una settimana, annotando solo i passaggi principali. Non è necessario farlo digitalmente. L’idea funziona benissimo anche su carta!
  2. Personalizza il processo: Adatta le domande e il template alle tue esigenze specifiche.
  3. Sii costante: Come ogni abitudine, l’Interstitial Journaling richiede tempo per consolidarsi. Fai in modo che diventi parte del tuo flusso quotidiano.

Leggi anche: Scrivere per Ricordare: Il Potere di un Commonplace Book nell’Era dell’AI

Conclusione: Una Pratica Piccola con Grandi Benefici

L’Interstitial Journaling può sembrare un’attività banale, ma ha un impatto sorprendente sulla produttività e sulla consapevolezza. È una pratica che non solo ottimizza la gestione del tempo, ma trasforma il modo in cui ti approcci alle tue giornate.

Se vuoi sapere di più su come integrare queste tecniche nel tuo journaling, puoi leggere il mio articolo su Journaling per Principianti.


Scopri di più da Moreno Maugliani

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.