Uno dei momenti pivot nella mia carriera musicale accadde in un’aula del Saint Louis College of Music, a Roma. Durante una lezione di sezione ritmica l’insegnante di basso, uno dei miei idoli, disse una cosa molto semplice:
«Le pause sono molto più importanti delle note suonate. Se saprete suonare bene le pause, saprete suonare bene a tempo.»
Rimasi profondamente colpito dall’efficacia di questo consiglio. Non ci avevo mai pensato. Come tutte le cose geniali, suonano ovvie e logiche una volta condivise.
Le pause sono importanti. Non bisogna averne paura o identificarle come mancanza di audacia o coraggio. Al contrario, saper suonare le pause richiede una buona dose di maturità e autoconsapevolezza.
Sono un sostenitore dei transfer cognitivi. Un fanatico sostenitore a dirla tutta. Ogni volta che imparo qualcosa di nuovo, arricchisco il mio sistema e vado subito alla ricerca di nuove applicazioni in contesti diversi.
Oggi Carolien è andata con Alexander da sua sorella. Suo marito era fuori e lei era a casa con i figli. È partita prima di pranzo. Dopo averla aiutata a caricare la carrozzina in macchina, l’ho baciata e sono salito sulla mia bici da corsa. Avrei pranzato a Zutphen e fatto un giro lungo prima di rientrare a casa.
All’inizio mi sono sentito quasi in colpa nel vederli andare. Poi ho ripensato all’importanza delle pause. Quella parole ascoltate dieci o quindici anni fa in un aula di scuola. Ho ripensato alla prima volta a casa da soli con Alexander.
Oggi sarebbe stata una giornata per me.
Non bisogna aver paura di queste sensazioni. Rendersi conto dei propri limiti è il primo passo per la crescita personale e dei rapporti con chi ci sta vicino. Siamo sicuri che stando 24/7 insieme solo perché “è così che si fa”, creiamo buoni rapporti? Oppure cediamo sempre più spesso al nervosismo, minandoli o peggio ancora instaurando dinamiche che si dispiegheranno più in là negli anni?
No grazie, preferisco suonare una bella pausa, pregustandomi la bellezza delle note che suonerò quando Carolien e Alexander saranno di nuovo a casa.
Scopri di più da Moreno Maugliani
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli via e-mail.